Anteprima

Link
https://www.cnrweb.tv/al-cnr-la-presentazione-del-libro-ti-rubo-la-vita/
Descrizione
In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone.
Il romanzo mescola la fiction con una forte componente autobiografica, l’autrice è infatti figlia di una ebrea e di un cattolico e, come è stato evidenziato dal Direttore del Dipartimento scienze umanistiche del Cnr Gilberto Corbellini, si connota per una accuratissima ricostruzione storica e geografica che ha richiesto all’autrice 4 anni di lavoro.
Nel libro Cinzia Leone parlando di quegli anni non nomina se non una volta Mussolini e una volta Hitler e la parola Shoah non è mai citata, perché sottolinea l’autrice “quando tu eri dentro quella storia non sapevi, non capivi, questo non per cercare scuse a chi non ha capito. Tutti dicono perché non siete scappati, non sono scappati gli ebrei perché stare nelle cose è diverso rispetto a vedere la storia con il cannocchiale”.
Tra i molteplici interventi che hanno accompagnato la presentazione del volume quello del Presidente del Cnr Massimo Inguscio e le testimonianze del pubblico in parte costituito da ebrei ed eredi di famiglie che hanno ricordato le persecuzioni subite.
Il romanzo mescola la fiction con una forte componente autobiografica, l’autrice è infatti figlia di una ebrea e di un cattolico e, come è stato evidenziato dal Direttore del Dipartimento scienze umanistiche del Cnr Gilberto Corbellini, si connota per una accuratissima ricostruzione storica e geografica che ha richiesto all’autrice 4 anni di lavoro.
Nel libro Cinzia Leone parlando di quegli anni non nomina se non una volta Mussolini e una volta Hitler e la parola Shoah non è mai citata, perché sottolinea l’autrice “quando tu eri dentro quella storia non sapevi, non capivi, questo non per cercare scuse a chi non ha capito. Tutti dicono perché non siete scappati, non sono scappati gli ebrei perché stare nelle cose è diverso rispetto a vedere la storia con il cannocchiale”.
Tra i molteplici interventi che hanno accompagnato la presentazione del volume quello del Presidente del Cnr Massimo Inguscio e le testimonianze del pubblico in parte costituito da ebrei ed eredi di famiglie che hanno ricordato le persecuzioni subite.