Il progetto Obiettivo Benessere prevede la realizzazione di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale al CNR.
La prima indagine è stata realizzata nel 2022 successivamente alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione, a titolo gratuito, con il gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), di cui è referente il dott. Antonio Tintori, che ha interamente curato la realizzazione di quella che poi si configurerà come la più ampia e complessa indagine sul “clima aziendale” realizzata presso il più grande ente di ricerca italiano. Mediante le medesime modalità operative, nel 2025 è stata realizzata la seconda rilevazione statistica dell’indagine Obiettivo benessere
Il progetto, che si inserisce nell’ambito delle azioni di monitoraggio e valutazione dei CUG, ha permesso di raccogliere dati relativi al benessere organizzativo e all’aspetto qualitativo e quantitativo delle relazioni verticali e orizzontali, alle discriminazioni, alle molestie, al mobbing e al disagio nei luoghi di lavoro, all’adeguatezza di spazi, a mansioni e modalità di lavoro per le persone con disabilità, oltreché opinioni del personale in merito alla gestione dell’Ente.
Il progetto Obiettivo benessere analizza nello specifico le seguenti dimensioni:
- informazioni socio-anagrafiche relative ad età, genere, inquadramento e afferenza professionale, ripartizione territoriale;
- lavoro agile;
- conciliazione tra oneri lavorativi e vita privata;
- clima, benessere organizzativo e relazionale;
- discriminazioni, molestie e mobbing;
- disabilità, benessere e accessibilità;
- opinioni generali e relative al CNR.
Il progetto Obiettivo benessere consente il monitoraggio periodico del livello di benessere relazionale e organizzativo presso il CNR. Gli esiti di ricerca sono inoltre propedeutici all’elaborazione di proposte e interventi in tema di benessere, pari opportunità, conciliazione tra oneri di vita privata e lavorativi, contrasto di discriminazioni, molestie e mobbing. Essi riguardano la formulazione di pareri da sottoporre all’amministrazione del CNR in materia di riorganizzazione dell’Ente, formazione del personale anche dirigenziale, criteri di valutazione dei dipendenti, orari e forme di flessibilità lavorativa, oltre ad altre questioni oggetto di contrattazione sindacale integrativa.
I rapporti di ricerca Obiettivo benessere sono a cura di: dott. Antonio Tintori, dott.ssa Loredana Cerbara, dott.ssa Giulia Ciancimino (CNR-IRPPS).