
Eventi
Race for the Cure 2025... IL CNR CI SARA'
Eventi
Eventi
L’arte come "linguaggio" di pari opportunità ed equità di genere.
L'arte come strumento per destrutturare il linguaggio della disuguaglianza.
Con piacere condividiamo il video realizzato da CNRWebTV che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
https://www.cnrweb.tv/larte-come-voce-di-inclusione-e-parita-di-genere/
Eventi
News
Il CNR risponde, l'informazione scientifica sull'attualità in 2 minuti
Stereotipi di Genere: a che punto siamo?
Risponde Antonio Tintori, membro del gruppo di ricerca Mutamenti sociali, valutazione e metodi, MUSA, dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali - CNR, tra gli autori della guida “Stereotipi di genere. Riconoscerli per abbatterli”
8 marzo - Giornata internazionale della donna
CNR CUG Comitato Unico di Garanzia
https://www.facebook.com/CNRsocialFB/videos/943351750846951
News
Per celebrare la giornata internazionale della donna, quest'anno la rete Nazionale dei CUG condivide una brochure realizzata dal gruppo di ricerca MUSA del CNR, che rappresenta un utile strumento per riflettere sul "virus sociale" dello stereotipo di genere.
News
Eventi
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma.
All'autore/autrice verrà consegnato un premio in denaro del valore di 1.500 euro.
News
CNR - CUG e ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI ROMA INSIEME PER LE PARI OPPORTUNITA'
"Art for breaking glass": è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale.
L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, Presidente del Comitato Unico di Garanzia del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, e da Cecilia Casorati Direttrice di ABA – Roma.
Gli studenti sono invitati a realizzare una “campagna pubblicitaria”, costituita da manifesti artistici, in grado di veicolare e diffondere un messaggio che favorisca la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni e la promozione dell’effettiva uguaglianza di genere. Il concept intende quindi stimolare un momento di riflessione tra i dipendenti del Cnr e tutti i cittadini.
A partire da oggi 22.01.2025, le ragazze e i ragazzi potranno esprimere tutta la loro creatività, individualmente o in gruppo, nel produrre proposte artistiche da inviare entro il 28 febbraio alla Giuria, che le valuterà e selezionerà l’opera migliore.
Il vincitore o la vincitrice avrà trenta giorni di tempo per realizzare la ‘campagna pubblicitaria’ proposta; questa verrà poi premiata in occasione di una specifica cerimonia e sarà esposta presso la sede centrale dell’Ente e/o presso spazi pubblici e/o istituzionali di esposizione. Le riproduzioni dell’opera vincitrice potranno essere inoltre esposte presso la rete scientifica del CNR.
L’autore riceverà un premio in denaro del valore di 1.500
https://www.cnr.it/it/news/13243/cnr-cug-e-accademia-delle-belle-arti-di-roma-insieme-per-le-pari-opportunita
News
Parole in Libertà
Letture sceniche di testi originali
del personale CNR su stereotipi, linguaggio ed equità di genere,
discriminazioni, mobbing e violenza a cura del
Gruppo Arte e Inclusione CUG CNR con la
partecipazione del Presidente del CUG CNR dott. Antonio Tintori
Regia Alessia Oteri
Immagini Francesca Irene Thiery
Riprese e montaggio Piero Stufara
News
News
***PROROGA del termine della compilazione al 31 gennaio 2025***
Avviata la seconda edizione dell'indagine 'Obiettivo Benessere" promossa dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, e rivolta ai dipendenti dell'Ente. Questa edizione, oltre ai principali aspetti legati alla vita lavorativa, introduce una sezione dedicata alla disabilità.
Questionario compilabile entro il 7 gennaio.
https://www.cnr.it/it/news/13205/indagine-obiettivo-benessere-seconda-edizione-cug-cnr
News
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR ha realizzato, nell’ambito del gruppo di lavoro per il monitoraggio della partecipazione per genere alle attività di comunicazione, le “Linee Guida per le pari opportunità di genere nella comunicazione del CNR”.
Il documento scaturisce dai lavori connessi al Memorandum d'intesa, No Women no panel, promosso dalla RAI nel 2022 e sottoscritto da molte istituzioni italiane tra cui il CNR.
Alla luce del monitoraggio che abbiamo avviato al CNR nel 2022 attraverso la webapp "Bilancio di genere per la comunicazione", che con i suoi risultati ha mostrato la presenza di asimmetrie di genere in tali attività, è di estrema importanza osservare quanto indicato nelle Linee guida allegate, che suggeriscono sia cosa è opportuno sia cosa è inopportuno fare nell’organizzazione di un evento di comunicazione.
Il documento è consultabile in formato elettronico e stampabile in formato A3 per essere affisso presso tutte le strutture del CNR.
Eventi
La mattina del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR ha proposto presso il piano terra della sede centrale del CNR un breve momento di ascolto di poesie originali, appositamente offerte dal personale dell'Ente nell’ambito del contest letterario del CUG "Parole in libertà", a cui si potrà ancora rispondere fino al 20 dicembre 2024.
All’evento, che è stato introdotto dal dott. Antonio Tintori, presidente del CUG, hanno partecipato la dott.ssa Emanuela Schiavetto, la dott.ssa Silvia Mattoni e il dott. Maurizio Gentilini, componenti del Comitato.
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
News
Leggi tuttoEventi
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’
OLTRE LA RICORRENZA: ATTENZIONE E AZIONI QUOTIDIANE PER L’ACCESS IBILITÀ, L’INCLUSIONE E L’ESERCIZIO DEI DIRITTI
News
Nei giorni 22 e 23 ottobre 2024 si è tenuto l’evento di formazione per R&T e una full immersion nelle attività multidisciplinari dell’Istituto di Biofisica del CNR,
con il personale delle sedi di Trento, Milano, Genova, Pisa e Palermo.
All’interno del workshop, la dott.ssa Tiziana Amendola ha presentato, con apposito poster, le funzioni svolte dal Comitato Unico di Garanzia all’interno del CNR.
News
Dal 4 al 6 ottobre 2024 ad Urbino si è svolta la dodicesima edizione del Festival del giornalismo culturale (Fgc) di cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche è media partner. Il tema di quest’ anno, ‘Lo sguardo femminile sul giornalismo culturale’, ha posto al centro dell’attenzione una prospettiva ancora troppo trascurata nel dibattito mediatico: il contributo delle donne in questo settore professionale. A tale riguardo il Festival ha offerto uno spazio per osservare come le giornaliste interpretano e raccontano la cultura portando con sé una sensibilità e un approccio spesso diverso da quello tradizionalmente maschile. Dalle indagini presentate nel corso dell’evento emerge che le donne sono molto portate per la comunicazione, ma spesso non hanno la spinta per farlo a causa di una inibizione atavica. È emerso, inoltre, come nelle redazioni la presenza femminile sia ancora minoritaria soprattutto nei ruoli apicali. Il Festival, coordinato da Lella Mazzoli, direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, e co-direttrice del Fgc, Giorgio Zanchini, giornalista Rai, co-direttore Fgc, con la presidenza di Piero Dorfles, giornalista Rai, ha rappresentato un’occasione per mettere in luce storie, esperienze e prospettive che arricchiscono il dibattito culturale, con un occhio rivolto all’uguaglianza e alla rappresentanza più equa in tutti i settori. Il Festival del giornalismo culturale è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino, in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il patrocinio della medesima Regione.
https://www.cnrweb.tv/donne-nel-giornalismo-un-cammino-in-salita-verso-…
News
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR ha il piacere di annunciare l’avvio dell’iniziativa Parole in Libertà, con la quale intende proporre il primo reading teatrale dell’Ente utilizzando testi originali del personale del CNR allo scopo di sostenere pari opportunità e benessere relazionale e così contribuire, in sinergia con le altre attività del CUG, a promuovere un clima organizzativo rispettoso di principi etici e di pari opportunità.
La brochure del CUG che illustra il ruolo, i compiti e le attività dell'organismo.
Brochure CUG 2023