Attività e notizie

Logo Eige

News

Gender Equality Index

L’European Institute for Gender Equality - EIGE ha presentato il 13 giugno 2013 il primo Gender Equality Index per l’Unione Europea.
Tale strumento, elaborato in sinergia con esperti di statistica e di politiche di pari opportunità dei diversi stati membri, ha lo scopo di fornire una misurazione sintetica della parità di genere che sia comprensibile e utilizzabile nella pianificazione di interventi mirati in questo settore.
Esso si compone delle aree individuate come critiche nel contesto della parità e pari opportunità: lavoro, risorse e gestione economica, conoscenza, uso del tempo, potere, salute e poi, trattate separatamente, le due aree disparità interconnesse e violenza.
L’indice può assumere valore tra 1 (totale disuguaglianza tra i due sessi) e 100 (totale uguaglianza tra i due sessi); il nostro paese, dall’analisi effettuata dall’EIGE basata su dati del 2010, mostra tra le aree individuate di discostarsi negativamente e fortemente dalla media EU per l’area “conoscenza” (32,1 rispetto al 48,9 dell’UE) e “potere” (18,6 rispetto al 38,0), positivamente solo per l’area “salute” (90,8 rispetto al 90,1).

Leggi tutto
Donne e Scienza

News

Gender Equality in Science: conferenza conclusiva del Progetto STReGa

Il 21 gennaio 2011 si terrà a Lecce la conferenza conclusiva del progetto pilota STReGa - Scienza Tecnologia e Ricerca: Generi e Accesso.

Il progetto, proposto dall´Università del Salento in collaborazione con l´Associazione Donne e Scienza e finanziato dal Ministero del Lavoro nell´ambito del piano di azioni positive (Legge 125/91), si è occupato di promuovere una maggiore presenza femminile nella ricerca e nella tecnologia.

La conferenza conclusiva sarà occasione per presentare risultati e delineare scenari, politiche, prospettive e possibili proposte per continuare a rafforzare il ruolo delle donne nella scienza.

Programma della conferenza

Leggi tutto
Logo

News

Assegnati i premi L´Oréal Unesco For Women in Science

Le vincitrici della XIII edizione del premio L´Oréal Unesco For Women in Science, che premia ogni anno 5 donne scienziate, arrivano dal Messico, dalla California, dalla Cina, dalla Svezia e dal Kuwait ed a Parigi hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento per le loro ricerche innovative nel campo della chimica, della fisica e dell´astronomia. La giuria internazionale è stata presieduta da Ahmed Zewail, Nobel 1999 per la chimica, affiancato da Christian de Duve, Nobel 1974 per la medicina.
Faiza Al-Kharafi dell´Università del Kuwait, ove insegna, la vincitrice africana, grazie al suo lavoro sull´elettrochimica, in particolare sulla catalisi e corrosione in ambienti salini, un problema fondamentale per il trattamento delle acque e per l´industria.
Vivian Wing-Wah Yam, vincitrice asiatica dell´Università di Hong Kong, si é distinta per le sue ricerche nel campo dei materiali foto attivi ed in particolare per il suo contributo allo sviluppo di sistemi per convertire efficacemente l´energia solare.
Silvia Torres-Peimbert astrofisica dell´Università del Messico é stata premiata per l´America Latina per il suo significativo contributo all´astronomia con le analisi della composizione chimica delle nebulose.
É invece svedese il premio per l´Europa con Anne L´Huillier dell´Università di Lund, che ha sviluppato una videocamera superveloce capace di catturare eventi sulla scala dell´attosecondo (un miliardesimo di un miliardesimo di secondo).
Per il Nord America, invece, é stata Jillian Banfield dell´Università della California - Berkeley a distinguersi per le sue ricerche sul comportamento dei batteri e dei materiali in condizioni estreme.

Leggi tutto

News

30 anni dal terremoto del 1980

In occasione dei 30 anni dal terremoto del 1980 che duramente colpì la zona dell´Irpinia le ricercatrici Sabina Porfido ed Eliana Esposito, dell´Istituto per l´ambiente Marino Costiero, hanno raccolto i loro contributi scientifici realizzati in 30 anni di studio sul sisma.

Il documento è un excursus degli studi iniziati nel 1981 fino a quelli più recenti ove il terremoto viene indagato con nuove metodologie, come la scala macrosismica Environmental Seismic Intensity scale - ESI 2007 di cui le due ricercatrici sono anche coautrici.

Per approfondire

Leggi tutto
Convegno "OBIETTIVO BeneEssere"

News

Convegno "OBIETTIVO BeneEssere": a dieci anni dal Trattato di Lisbona

A 10 anni dal trattato i Comitati Pari opportunità degli enti organizzatori, hanno esposto i risultati delle loro azioni nell´ottica del trattato stesso e delle proprie competenze.

Il Convegno si è tenuto Giovedì 2 dicembre 2010 presso l´Istituto Superiore di Sanità - Roma

Enti organizzatori:
- Istituto Superiore di Sanità
- Ministero della Salute
- Sapienza Università di Roma
- Università Roma Tre
- Università Tor Vergata
- Policlinico Tor Vergata
- Consiglio Nazionale delle Ricerche

Programma

Opportunità e disparità nel CNR
(Giulia Barbiero - Gabriella Liberati)

Leggi tutto